ARRIVA IL SOLSTIZIO D'ESTATE, COS'E' E QUANDO ARRIVA IL "GIORNO PIU' LUNGO DELL'ANNO"
22-06-2025 15:30 - News Generiche
Il solstizio d'estate nell’emisfero Nord della Terra si verifica quando è inclinato al massimo verso il Sole e riceve la massima luce diurna.
Il solstizio d'estate ha luogo il 21 giugno, questa data segna il primo giorno dell'estate in termini astronomici: sarà il più lungo e con la notte più corta della stagione. Il termine solstizio deriva dal latino "sol" che significa sole e "sistere" che significa fermarsi. Riflette la durata della luce del giorno che cambia meno rapidamente in questo periodo dell'anno.
Questo fenomeno astronomico si verifica quando il sole è più lontano dall'equatore, il che coincide con il periodo massimo di luce diurna sulla Terra nell'emisfero settentrionale.
La nostra stella è sorta infatti alle ore 05,36 e tramonterà alle 20,51, regalandoci 15 ore e 15 minuti di luce.Quest'anno, l'evento sarà seguito anche da una suggestiva congiunzione: tra le prime luci dell’alba del 22 giugno, sull’orizzonte a Est al centro della costellazione dell’Ariete, sarà possibile ammirare la sottile falce di Luna calante accanto a Venere.
I movimenti della Terra. Nel giorno più lungo dell’anno si raggiunge l’intervallo di tempo massimo tra l’alba e il tramonto.
Di conseguenza, nella stessa data cade anche la notte più corta dell’anno. La diversa durata dei giorni è dovuta all’inclinazione dell’asse terrestre.
La Terra ci mette un anno per compiere un giro completo intorno al Sole. Se l’asse terrestre non fosse inclinato, tutti i giorni avrebbero la stessa durata. Durante il solstizio d’estate, la Terra raggiunge il punto del suo viaggio intorno al sole in cui l’emisfero settentrionale si allontana maggiormente dal sole. Dopo il giorno più lungo e il solstizio d’estate, le giornate tornano quindi ad accorciarsi.
Inizia ufficialmente l'estate. Giugno è entrato nel vivo portando temperature in rialzo e facendoci entrare a pieno ritmo nella bella stagione, con le prime giornate trascorse al mare e le ferie sempre più vicine.
Se la primavera è ormai soltanto un ricordo, tuttavia, il cambio di stagione arriva ufficialmente con il solstizio d’estate, fenomeno affascinante e significativo, il solstizio d’estate viene festeggiato in molteplici culture, apre le porte ai mesi caldi e vede il Sole raggiungere la sua elevazione più alta nell’emisfero settentrionale, segnando la giornata più lunga dell’anno e la notte più corta.
Il solstizio d’estate segna l’inizio della bella stagione ed è da sempre connesso ai concetti di vitalità, abbondanza, fertilità, luce e nuovi inizi: a partire dall’antichità è stato celebrato con tradizioni tramandate fino a oggi tra feste pagane e religiose, fuochi propiziatori e riti ed è associato alla rinascita dopo i mesi più freddi.
Tra i luoghi più iconici dove si celebra la ricorrenza spicca Stonehenge, sito sacro custodito in Inghilterra e avvolto da un fascino misterioso, dove ogni anno approdano innumerevoli visitatori attratti dallo spettacolo del Sole che si allinea alla perfezione con le sue pietre durante il solstizio d’estate.
Fonte: Rai News
[
]
[
]

