SANTA CROCE NEL PERCORSO DI "TERRE DI PRESEPI"
04-12-2024 06:15 - News Generiche
Da quest'anno, anche Santa Croce farà parte di “Terre di Presepi”, la prestigiosa esposizione di presepi presente sul territorio nazionale.
“Terre di Presepi” mette in rete, infatti, da cinque anni più di cento realtà tra città, paesi, parrocchie, presepisti, dando vita all'itinerario dei giorni di Natale che muove più di un milione di visitatori e che si estende in Toscana e nelle regioni dell'Italia centrale limitrofe.
I negozi del centro storico e lungo il corso Mazzini hanno accolto con grande interesse l'invito a esporre un presepe nelle loro vetrine. Per l'occasione è stato riaperto lo storico negozio di Igea; in questo locale troveranno posto molte natività, provenienti da collezioni private di tanti cittadini. Presepi multietnici, che ci faranno conoscere paesi e popoli con tradizioni a noi lontane. E non solo.
Ci saranno, anche, presepi realizzati artigianalmente, con materiali di recupero: pezzi di legno trovati sulla battigia della Versilia, come doni naturali, dopo mareggiate, o dentro un bottale, simbolo della nostra conceria.
Fervono, dunque, i preparativi. Da Igea, è stato necessario provvedere all'impianto elettrico, pulire il locale e creare un ambiente idoneo all'esposizione.
A ciò si aggiungono i caratteristici presepi presenti sia nella chiesa Collegiata, che nel monastero di Santa Cristiana in via Viucciola.
Marco Lepri
“Terre di Presepi” mette in rete, infatti, da cinque anni più di cento realtà tra città, paesi, parrocchie, presepisti, dando vita all'itinerario dei giorni di Natale che muove più di un milione di visitatori e che si estende in Toscana e nelle regioni dell'Italia centrale limitrofe.
I negozi del centro storico e lungo il corso Mazzini hanno accolto con grande interesse l'invito a esporre un presepe nelle loro vetrine. Per l'occasione è stato riaperto lo storico negozio di Igea; in questo locale troveranno posto molte natività, provenienti da collezioni private di tanti cittadini. Presepi multietnici, che ci faranno conoscere paesi e popoli con tradizioni a noi lontane. E non solo.
Ci saranno, anche, presepi realizzati artigianalmente, con materiali di recupero: pezzi di legno trovati sulla battigia della Versilia, come doni naturali, dopo mareggiate, o dentro un bottale, simbolo della nostra conceria.
Fervono, dunque, i preparativi. Da Igea, è stato necessario provvedere all'impianto elettrico, pulire il locale e creare un ambiente idoneo all'esposizione.
A ciò si aggiungono i caratteristici presepi presenti sia nella chiesa Collegiata, che nel monastero di Santa Cristiana in via Viucciola.
Marco Lepri
[
]
[
]

