news
percorso: Home > news > News Generiche

4 OTTOBRE, SAN FRANCESCO

04-10-2025 08:00 - News Generiche
Dal 2026 il 4 ottobre tornerà a essere festa nazionale.
La decisione è diventata legge con l'approvazione definitiva da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato, in sede deliberante, dopo che la Camera aveva già dato il via libera il 23 settembre scorso.
Un passo significativo, che riporta al centro della memoria civile italiana la figura di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia, la cui festa era stata soppressa come festività nazionale nel 1977 insieme ad altre ricorrenze religiose, nell'ambito delle riforme legate al calendario lavorativo.
Ed ora ritorno indietro. La scuola, iniziata il primo ottobre, festeggiava in modo solenne il giorno 4, San Francesco Patrono d'Italia.
Si omaggiava con poesie, letture, dettati e disegni.
San Francesco e le tortorelle, oppure con altri animali, ma il più famoso di tutti era San Francesco e il lupo. Impossibile dimenticare quell'immagine che quasi anno dopo anno occupava le prime pagine del libro di lettura.
Il poverello di Assisi vestito con il saio, scalzo, dallo sguardo sereno che parlava al lupo feroce, temuto da tutti gli abitanti di Gubbio.
La testa china sull'animale che porge la zampa in segno di pace.
E il nostro impegno a disegnare il Santo diventava un rito.
La festa di San Francesco seguiva quella degli Angeli Custodi, il 2 ottobre, dal 2005 ricorrenza dei nonni e precedeva di circa un mese quella di Tutti i Santi, giorni intercalati da una serie di eventi che caratterizzavano il mese di ottobre come la vendemmia, la semina e l'inizio del letargo.
Tutti momenti che si fissavano nella nostra mente e scandivano un quotidiano semplice, ma ricco.
Il ripristino della festa è sicuramente un atto lodevole, un invito a riflettere sul significato di pace e sul rispetto della natura così tanto amata da San Francesco.
Una lode declinata in tutte le sue sfumature, ma soprattutto una lode che va oltre l'interesse umano, perché ha gli occhi puntati verso l'alto, una lode buona, umile e soprattutto sincera.

Patrizia Bianconi