LA CASA DEL MAESTRO ROBERTO
10-07-2025 06:10 - News Generiche
Situata lungo la via Zara, nella Val d'Egola, in campagna, fra campi arati, incolti, vigneti, e oliveti, terra di cinghiali, daini e caprioli, c'è la casa del maestro Roberto. E' senza dubbio una bella casa.
Circondata da un giardino particolarmente curato e ricco di piante, vanta, anche, di un orto, ora in versione ridotta, dove possiamo trovare un po' di tutto.
Ma cominciamo dal giardino, regno incontrastato della signora Gabriella.
Ci sono aiuole di rose, margherite, ciclamini e di zinnie che semina personalmente, gerani e ortensie.
E' successo che, quest'ultime si siano innamorate: una con i petali bianchi e l'altra con i petali rossi…dopo poco tempo siano diventate a pallini bianchi e rossi.
Ci sono oleandri, detti “Mazza di San Giuseppe” in bella mostra davanti al cancello (foto) e una bellissima siepe perfettamente curata, insieme al prato, da Roberto. L'orto si raggiunge percorrendo un viottolo un po' storto.
Lungo i filari di viti, il babbo di Roberto da poco scomparso, ha sempre piantato alberi da frutto: peschi, peri, meli susini e fichi, un tripudio di bontà e un invito, poi, a farne gustose marmellate. Ci sono piante di zucchini, melanzane, insalata e al momento opportuno di carciofi.
Il razzolare chiassoso delle galline si confonde con i garriti striduli delle rondini che attraversano il cielo in picchiata.
I grilli e le lucciole completano al calar della luce questo spettacolo davvero unico.
E per concludere vorrei ricordare una bellissima serata di inizio estate che trascorremmo (insegnanti di Cigoli, Roberto compreso) proprio nel giardino di Roberto, dove la sua mamma aveva preparato una squisita cena, realizzata con tutto ciò che c'era nell'orto e nel pollaio.
Intorno tutta la bellezza della campagna, un venticello leggero smuoveva l'aria accarezzando odori e suoni, disperdendoli nei vicini boschi fino alle colline di Balconevisi e Collebrunacchi. Oggi come allora…
Patrizia Bianconi
[
]
[
]

