LO SCUDETTO: QUANDO POESIA E CALCIO SI INCONTRANO
03-10-2025 06:13 - News Generiche
Il tricolore sul petto dei campioni d'Italia non nasce nei palazzi della FIGC, ma dalla fantasia di un poeta-soldato.
E' il 1920. A Fiume, città contesa dopo la Grande guerra, Gabriele D'Annunzio (foto) guida “L'Impresa di Fiume”.
Tra un discorso e un rito, organizza anche una partita di calcio tra la squadra locale e quella dei legionari.
Sul campo succede qualcosa di inedito: al posto dello stemma sabaudo, D'Annunzio fa cucire sulle maglie un piccolo scudo tricolore.
Chicche che non sapevi. Il primo club a fregiarsi dello scudetto fu il Genoa, campione d'Italia nella stagione 1923-24.
Il termine "scudetto” fu coniato dal giornalista sportivo Gianni Brera, che lo rese popolare nel dopoguerra.
D'Annunzio lo pensò come “segno di vittoria e di italianità”: un'invenzione estetica e politica insieme.
Ancora oggi, lo scudetto italiano è uno dei pochi simboli sportivi al mondo che lega direttamente letteratura, politica e calcio.
Fonte: Le storie di Indo & Indo Animation
E' il 1920. A Fiume, città contesa dopo la Grande guerra, Gabriele D'Annunzio (foto) guida “L'Impresa di Fiume”.
Tra un discorso e un rito, organizza anche una partita di calcio tra la squadra locale e quella dei legionari.
Sul campo succede qualcosa di inedito: al posto dello stemma sabaudo, D'Annunzio fa cucire sulle maglie un piccolo scudo tricolore.
Un gesto simbolico: non la monarchia, ma la Nazione intera sul cuore. L'idea rimane impressa.
Nel 1924 la Federazione la adotta ufficialmente: da allora, la squadra che vince il campionato ha il diritto di portare lo scudetto sul petto.
Un segno di gloria, ma anche di appartenenza collettiva.Chicche che non sapevi. Il primo club a fregiarsi dello scudetto fu il Genoa, campione d'Italia nella stagione 1923-24.
Il termine "scudetto” fu coniato dal giornalista sportivo Gianni Brera, che lo rese popolare nel dopoguerra.
D'Annunzio lo pensò come “segno di vittoria e di italianità”: un'invenzione estetica e politica insieme.
Ancora oggi, lo scudetto italiano è uno dei pochi simboli sportivi al mondo che lega direttamente letteratura, politica e calcio.
Fonte: Le storie di Indo & Indo Animation
[
]
[
]

