ROTARY: PASSAGGIO DEL TESTIMONE TRA BARTALI E MARTINI
05-07-2025 06:24 - News Generiche
Il dottor Antonio Martini è il nuovo presidente del Rotary Club Santa Croce – Comprensorio del Cuoio.
Giovedì sorso, nella suggestiva location de “Il Cavaliere”, in località Le Vedute – alla presenza di soci ed ospiti – c’è stato il passaggio delle cariche tra il Past President Claudio Bartali ad Antonio Martini, con la consegna del martelletto, il collare e la spilla da presidente.
In precedenza, Bartali aveva fatto il resoconto dell’annata 2024-25 precisando che – “il passaggio del martelletto è uno dei momenti più solenni e simbolici della vita di Rotary Club, è allo stesso tempo un momento di gioia, di gratitudine e di speranza. E’ la celebrazione di ciò che il Rotary rappresenta: un servizio che si rinnova ogni anno, che si trasmette come un testimone nella staffetta da una mano all’altra, un gesto che unisce memoria e futuro, responsabilità e fiducia”.
Hanno portato il loro saluto la vicesindaca Sonia Boldrini per il Comune di Santa Croce, don Andrea Cristiani in qualità di presidente dell’Associazione Shalom, l’assistente del governatore Andrea Parisi e il Pas Governor Pietro Belli e il suo predecessore Arrigo Rispoli.
Più tardi sono stati premiati con un attestato di riconoscimento alcuni soci.
Infine, il passaggio del collare e del martelletto al nuovo presidente Martini il quale ha introdotto l’anno rotariano 2025-26 enunciando il motto presentato dal Presidente Internazionale: Unite for good (Insieme per fare del bene), spiegando come debba esserci unità sia fra i soci all’interno del Club, che all’esterno con gli altri Club.
A questo proposito il presidente Martini ha presentato alcuni punti del proprio programma: un progetto distrettuale denominato “protezione civile”, elaborato con gli altri Club dell’area Toscana 1, per il quale la Fondazione Internazionale Rotary elargirà con il proprio contributo, un progetto globale che sarà fatto con il Club argentino di Punta Chica, già gemellato con il nostro per la fornitura di apparecchiature mediche a strutture sanitarie.
La squadra che lavorerà a stretto contatto con Martini è composta dal vicepresidente Andrea Orsini, dal segretario Claudio Bartali, dal tesoriere Guido Carugi, dai prefetti Carlo Gazzarrini e Piero Pinori, dal presidente “in coming” Fausto Bianchi.
In fine i vari consiglieri: Paolo Giannoni, Augusto Casani, Sandra Pandolfi, Eleonora Maffei, i presidenti di commissione: Massimo Ciarini, Andrea Agnesi e Sara Bianchi.
Tutti i membri del nuovo consiglio direttivo hanno ricevuto dal presidente il distintivo del Rotary, rappresentativo delle proprie funzioni.
Marco Lepri
Giovedì sorso, nella suggestiva location de “Il Cavaliere”, in località Le Vedute – alla presenza di soci ed ospiti – c’è stato il passaggio delle cariche tra il Past President Claudio Bartali ad Antonio Martini, con la consegna del martelletto, il collare e la spilla da presidente.
In precedenza, Bartali aveva fatto il resoconto dell’annata 2024-25 precisando che – “il passaggio del martelletto è uno dei momenti più solenni e simbolici della vita di Rotary Club, è allo stesso tempo un momento di gioia, di gratitudine e di speranza. E’ la celebrazione di ciò che il Rotary rappresenta: un servizio che si rinnova ogni anno, che si trasmette come un testimone nella staffetta da una mano all’altra, un gesto che unisce memoria e futuro, responsabilità e fiducia”.
Hanno portato il loro saluto la vicesindaca Sonia Boldrini per il Comune di Santa Croce, don Andrea Cristiani in qualità di presidente dell’Associazione Shalom, l’assistente del governatore Andrea Parisi e il Pas Governor Pietro Belli e il suo predecessore Arrigo Rispoli.
Più tardi sono stati premiati con un attestato di riconoscimento alcuni soci.
Infine, il passaggio del collare e del martelletto al nuovo presidente Martini il quale ha introdotto l’anno rotariano 2025-26 enunciando il motto presentato dal Presidente Internazionale: Unite for good (Insieme per fare del bene), spiegando come debba esserci unità sia fra i soci all’interno del Club, che all’esterno con gli altri Club.
A questo proposito il presidente Martini ha presentato alcuni punti del proprio programma: un progetto distrettuale denominato “protezione civile”, elaborato con gli altri Club dell’area Toscana 1, per il quale la Fondazione Internazionale Rotary elargirà con il proprio contributo, un progetto globale che sarà fatto con il Club argentino di Punta Chica, già gemellato con il nostro per la fornitura di apparecchiature mediche a strutture sanitarie.
La squadra che lavorerà a stretto contatto con Martini è composta dal vicepresidente Andrea Orsini, dal segretario Claudio Bartali, dal tesoriere Guido Carugi, dai prefetti Carlo Gazzarrini e Piero Pinori, dal presidente “in coming” Fausto Bianchi.
In fine i vari consiglieri: Paolo Giannoni, Augusto Casani, Sandra Pandolfi, Eleonora Maffei, i presidenti di commissione: Massimo Ciarini, Andrea Agnesi e Sara Bianchi.
Tutti i membri del nuovo consiglio direttivo hanno ricevuto dal presidente il distintivo del Rotary, rappresentativo delle proprie funzioni.
Marco Lepri
[
]
[
]

